Torna alla HOME PAGE
Sede: MILANO
Tel +39 02.70.60.26.66
+39 02.70.60.24.73
Fax + 39 02.23.67.912
e-mail: info@tmmmilano.com
Filiale: TORINO
Tel. +39 011.68.90.404

Fax. +39 011.62.81.68.82
e-mail: ferrettitmm@gmail.com
Settore filtrazioneMacchine utensiliComponenti, utensileria, attrezzature

T.M.M. Srl - P.IVA 08766710159
Macchine utensili e attrezzature meccaniche di precisione.
Le ultime novità sui marchi trattati.
Numeri di telefono, recapiti ed e-mail per contattare T.M.M.
Area ad accesso riservato, per info contattare T.M.M.
Informazioni su Privacy, Copyright e Disclaimer sui contenuti del sito.



SISTEMI DI AZIONAMENTO PINZE


OHSK – Cilindri idraulici di serraggio rotanti

Applicazione
Il cilindro idraulico di serraggio rotante OHSK è stato espressamente ideato per l’impiego su mandrini porta-pezzo a grande velocità di trapani e fresatrici, nonché di centri di lavorazione. Insieme al gruppo di serraggio SSK, esso costituisce un compatto dispositivo per il serraggio di utensili a cono ripido.
La velocità massima è di 12500 giri/min. Oltre che per le elevate velocità di esercizio, questo modello si distingue dal tipo OSKL per il fatto che esso è dotato di un passante girevole integrato per lubrificante ad effetto refrigerante e per aria compressa, ed inoltre per il funzionamento senza gioco di tutti i gruppi funzionali. Solo a queste condizioni è possibile garantire le diverse funzioni di un cilindro idraulico di serraggio, anche alle più elevate velocità.

Caratteristiche costruttive
Il cilindro di serraggio è composto dai gruppi funzionali cilindro, dispositivo di controllo corsa, passante girevole idraulico ed entrata per lubrificante ad effetto refrigerante/aria compressa. Una valvola senza ritorno, sbloccabile ed a chiusura ermetica, mantiene la pressione di serraggio nel giusto senso, e precisamente, sia in caso di emergenza, se si presenta un guasto all’impianto idraulico, che in caso di normale spegnimento della macchina. Mediante tre aste di guida lo stantuffo è collegato ad un anello di contatto, il quale smorza un interruttore di prossimità del tipo INSA 11K, rispettivamente nella posizione di serraggio e in quella di bloccaggio. Gli interruttori di prossimità, collocati in una finestra allungata di fronte alla carcassa fissa del passante girevole idraulico, possono essere registrati, a seconda del gruppo di serraggio SSK, in funzione della posizione e dell’entità della corsa.
Il passante girevole si muove su cuscinetti a sfere obliqui della classe P4. La trasmissione dell’energia idraulica necessaria per il serraggio e lo bloccaggio avviene, in ogni stato di esercizio, con la dissipazione minima possibile. La chiusura ermetica rende possibile la libera scelta della posizione di montaggio del cilindro. Il supporto di precisione esegue contemporaneamente la esatta guida dell’entrata girevole per il lubrificante ad effetto refrigerante e per l’aria compressa.
La tenuta ad anello scorrevole ermetica garantisce un trasporto dei suddetti mezzi con una perdita minima. Poiché il sicuro e duraturo funzionamento della tenuta premette un flusso continuo dei rispettivi mezzi, l’annullamento della forza elastica dell’anello scorrevole, variabile a seconda del funzionamento, si rivelerà inevitabile, qualora non si impieghi nessun mezzo.
A questo scopo l’entrata è dotata, oltre all’attacco KL, anche di un attacco di comando ST; tali attacchi dovranno essere alimentati di pressione nello stesso senso. Alimentando l’attacco ST si causa la liberazione della forza elastica dell’anello scorrevole e quindi il normale funzionamento dello stesso, mentre venendo a mancare la pressione, l’anello scorrevole viene scaricato e protetto così da eventuale surriscaldamento in assenza di flusso del mezzo. Grazie quindi a questo comando coercitivo dell’anello scorrevole, ne è garantita la protezione anche in caso di arresto graduale del mandrino portapezzo, dopo l’azionamento dello stop di emergenza.

Abbreviazioni

F Smax.

kN

Forza di serraggio

F Lmax

kN

Forza di sbloccaggio

t H

s

Tempo per corsa

n

giri/min

Velocità mandrino

U

gcm

Squilibrio residuo

l

kgm 2

Momento d'inerzia

A K

cm 2

Superficie dello stantuffo

P S

bar

Pressione di serraggio

P L

bar

Pressione di sbloccaggio

D

-

Attacco idraulico pressione

Z

-

Attacco idraulico tensione

L

-

Attacco idraulico recupero

ST

-

Attacco linea di comando

KL

-

Attacco acqua/aria

GD

-

Tenuta ad anello scorrevole

Esempio d'ordinazione
OHSK 25

Entità di fornitura
Cilindro idraulico di serraggio secondo foglio caratteristiche

Apparecchi accessori
-
Gruppi di serraggio SSK..DIN e SSK .. ANSI
- Tiranti a vite AZB..DIN e AZB..ISO-B
- Flangia intermedia e tubo di trazione su richiesta

 

OHSK

25

35

A

100

115

B

78

83

E

60

70

F

88

90

G

6 x M6

6 x M12

H

16

14

J

30

35

L

18,2

26,2

R

M 18x1,5

M 26x1,5

S

25

35

F Smax kN

18

25

35

F Lmax kN

44

65

t H s

0,3

0,3

n max giri/min

12.500

12.500

m kg

7

9

U gcm

1,75

2,25

l kgm 2

0,006

0,008

A K cm 2

40,5

54

p smax bar

50

65

65

p lmax bar

105

105

^ TOP 

ESK - Elettroavvitatori rotanti con presa di forza assiale

Applicazione
L’elettroavvitatore ESK è stato progettato da Berg, appositamente per l’azionamento di gruppi di serraggio SSK. L’apparecchio è in grado di produrre, oltre alla forza di bloccaggio desiderata, anche una forza più elevata, necessaria per lo sbloccaggio.
Essendo fissato al mandrino, il flusso di forze viene a chiudersi tra l’utensile ed il mandrino, ovviando così al carico che si viene a creare con la forza espulsiva in fase di sbloccaggio.(problema che insorge invece quando il bloccaggio è effettuato con pacco molle e lo sbloccaggio con un cilindro idraulico stazionario esterno).Con l’elettroavvitatore ESK, le forze di serraggio e sbloccaggio vengono prodotte elettro meccanicamente, grazie al motore trifase con freno, all’alimentazione di corrente per mezzo di anelli collettori, al rotismo epicicloidale ed alla frizione ad innesto ad elica. La forza di bloccaggio viene mantenuta grazie al bloccaggio automatico dell’asta filettata dell’avvitatore e grazie agli interruttori di prossimità, si possono controllare la corsa e la forza di serraggio, permettendo il controllo automatico delle operazioni di bloccaggio e sbloccaggio.

Abbreviazioni

F Smax

kN

Forza di bloccaggio

F Lmax

kN

Forza di sbloccaggio

h

 

mm Corsa totale

v

 

mm/s Velocità di uscita

n max

rpm

Nr. giri mandrino

m

kg

massa

I

kgm 2

Momento d'inerzia

Q

 

Qualità equilibratura

U1/U2

VAC

Tensione

I1/I2

A

Coorente

P

kW

Potenza

f

Hz

Frequenza

ED

%

Percentuale di inserimento

EH max

S/h

Frequenza ciclo

A

 

Angolo di controllo

X

 

Camma

Z

 

Cilindro di contatto

Esempio di fornitura
ESK 35-380VAC/50Hz

Entità di fornitura
Elettroavvitatore come da tabella tecnica

Note
In caso di ordine vogliate specificare la tensione U1 o U2 con riferimento alla tabella. La frequenza normale è 50 Hz. Altre tensioni e frequenze a richiesta.
Gli elettroavvitatori sono progettati con isolamento in classe E e protezione tipo IP40.E'possibile l'installazione in qualsiasi posizione.
La corsa totale dipende dalla corsa di bloccaggio della pinza SSK utilizzata e rispettivamente dalla corsa di espulsione hAdefinita dal costruttore della macchina .

Esempio
SSKE-KH 50 DIN       h L 3.5 mm
Corsa di espulsione hA 0,5 mm
Corsa totale             h 4.0

 

Dati Tecnici

Tipo

Type

A

B

C

D

E

F

G

H

J

R

S

ESK 25

125

29,8

298

30

60

110

6 x M 8

18

40

M 16 x 1,5

28

ESK 35

125

47,8

330

41

90

110

6 x M 8

18

47

M 22 x 1,5

40

ESK 70

150

59,0

360

48

110

130

6 x M 12

30

48

M 26 x 1,5

45

 

Dati Tecnici

Typ

Type

F S max

kN

F L max

kN

v

mm/s

n max

min -1

m

kg

I

kgm 2

Q

U 1

VAC

U 2

VAC

I 1

A

I 2

A

P

kW

f

Hz

ED

%

EH max

S/h

ESK 25

18

30

9

4000

14

0,023

2,5

220

380

1,65

0,95

0,30

50

40

250

ESK 35

35

65

5

4000

17

0,030

2,5

220

380

2,50

1,45

0,45

50

40

250

ESK 70

70

100

5

4000

25

0,080

2,5

220

380

4,70

2,70

0,80

50

40

250

^ TOP 

Testa di bloccaggio SKV-SKVZ

Applicazione
La testa di bloccaggio sviluppata dalla Berg & Co. per utensili a cono ripido, ed ideata in conformità alle norme DIN 69871, DIN 2080, VDI 2814 e ISO/DIS 7388/I, è stata costruita espressamente per il serraggio degli utensili in caso di sostituzione automatizzata.
I vantaggi offerti da questo sistema di serraggio possono essere tuttavia sfruttati anche nella fase di serraggio in caso di sostituzione manuale dell’utensile.

I due modelli di teste di bloccaggio SKV e SKVZ vanno ad ampliare ulteriormente la serie degli elettroavvitatori ritanti ESK e dei cilindri idraulici di serraggio rotanti OSKL e OHSK.

Fino ad oggi, qualoro per motivi di spazio non fosse ammissibile l’impiego di elettroavvitatori o di cilindri idraulici di serraggio, la forza di serraggio necessaria all’utensile veniva prodotta da una molla di trazione disposta nel mandrino portapezzo. Come noto i problemi che sorgevano nella costruzione di molle di questo tipo erano innumerevoli.

Frequentemente il mandrino portapezzo non è in grado di offrire spazio sufficiente per il collocamento del necessario volume elastico.
Poichè la molla di trazione in direzione assiale produce solamente un’unione ad accoppiamento di forza tra utensile e mandrino portapezzo, sussiste il pericolo che l’utensile fuoriesca dal mandrino, qualora le forze di truciolatura, per determinate lavorazioni, siano maggiori della forza elastica. In contrasto ad un eventuale ampliamento della forza di serraggio delle molle, sussiste il fatto che la forza prodotta durante lo bloccaggio da un cilindro idraulico non collegato al mandrino portapezzo rappresenta un carico inammissibile per il supporto del mandrino portapezzo, sempre che non sia predisposto un dispositivo supplementare di sicurezza del supporto.
La soluzione a questo problema la offrono le teste di bloccaggio SKV e SKVZ ideate dalla BERG. Grazie a questo sistema di serraggio, la forza di serraggio viene ancora prodotta dalle molle, tuttavia la testa di bloccaggio SKV o SKVZ, grazie al proprio bloccaggio automatico, rende possibile un collegamento tra utensile e mandrino portapezzo di tipo ad accoppiamento geometrico, evitando così che, in condizioni di truciolatura particolarmente pesanti, l’utensile venga “estratto” dal mandrino.

Caratteristiche costruttive
La testa di bloccaggio è fissata con l’involucro (1) al mandrino portapezzo e con il suo stantuffo (2) all’estremità dell’asta di trazione, la quale, come sappiamo, trasmette all’utensile la forza delle molle di trazione, nella maggior parte dei casi costituite da un pacco di molle a tazza. Al fine di garantire un’ottima energia cinetica, le sfere disposte attorno allo stantuffo vengono condotte attraverso la gabbia (5) a distanze regolari. In posizione di serraggio, la boccola di serraggio (3) provvede, con il bloccaggio delle sfere, al conseguente bloccaggio dello stantuffo e quindi del’utensile.

Le molle interne (4) della testa di bloccaggio producono una forza di precarica supplementare FV in funzione della grandezza. La forza che agisce sull’utensile è quindi composta dalla forza prodotta dalle molle di trazione e dalla forza di serraggio preliminare FV propria della testa di bloccaggio. La forza di tenuta, indipendente da quanto sopra e proveniente dalla testa di bloccaggio, è, in base al bloccaggio automatico, teoricamente infinita, ma tuttavia limitata dalla resistenza dei componenti. Le forze di tenuta FH riportate dalla tabella possono essere trasmesse senza limite di fatica.
Il modello SKV necessita di un cilindro idraulico per la corsa di bloccaggio
Il modello SKVZ è dotato di cilindro di bloccaggio rotante proprio

Abbreviazioni

h

mm

Corsa totale

h A

mm

Corsa di espulsione utensile

h L

mm

Corsa di bloccaggio SSK

h SP

mm

Corsa di bloccaggio

h V

mm

Corsa della boccola di serraggio

h Z

mm

Corsa necessaria cilindro di sbloccaggio

A k

cm 2

Superficie dello stantuffo

V k

cm 3

Cilindrata

p

bar

Pressione di esercizio per lo bloccaggio

F L

kN

Forza di bloccaggio e di espulsione

m

kg

Massa

l

kgm 2

Momento d'inerzia

N

min -1

Velocità ammissibile

F V

kN

Forza di serraggio preliminare

F H

kN

Forza di tenuta

KR

-

Tubo dello stantuffo cilindrico di bloccaggio

HA

-

Raccordo idraulico:

DIN 2353;serie L;tubo AD 6

DIN 3861;forma del foro W

SS

-

Posizione di serraggio

LS

-

Posizione di sbloccaggio

Esempio di ordinazione
SKV 50

Entità di fornitura
Testa di bloccaggio SKV
Testa di bloccaggio SKVZ

Apparecchi accessori
Gruppi di serraggio SSK. DIN e SSK..ANSI
Tiranti a vite AZB..DIN e AZB..ISO-B
Flangia intermedia e tubo di trazione su richiesta

 

SKVZ..

40

50

60

A

124,5

152,5

181,5

B

63

89

110

C

M55x1,5

M75x1,5

M85x1,5

D

22

30

40

E

M16x1,5

M22x1,5

M28x1,5

F

25

36

36

J

10

12

14

K

14

16

18

L

55

75

85

M

-

-

-

N

-

 

-

O

-

-

-

P

-

 

 

R

-

-

-

S

-

-

-

T max

-

 

 

U max

-

-

-

U min

-

-

-

V

-

-

-

h vmax

 

 

 

h Z

 

 

 

h max

7

10

13

h min

0

0

0

A K

24,6

50,3

78,5

V K

49

141

298

P max

140

140

140

F Lmax

31

63

100

m

2

5

10

l

0,001

0,004

0,012

n

10000

10000

10000

F V

1,3

2,5

2,8

F H

18

35

50

SSK . .

40

45-50

60

SKV..

40

50

60

A

85

110

138

B

63

89

110

C

M 55x1,5

M75x1,5

M85x1,5

D

22

30

40

E

M 16x1,5

M22x1,5

M28x1,5

F

25

36

36

J

10

12

14

K

14

16

18

L

55

75

85

M

16

20

20

N

8

11

11

O

M10x1

M16x1,5 LH

M16x1,5 LH

P

15

18

18

R

11

16

16

S

4

7

7

T max

0,5

3

2

U max

5

5

8,5

U min

-2

-5

-4,5

V

16,5

22,5

28,5

h vmax

20

28

38

h Z

22

30

40

h max

7

10

13

h min

0

0

0

A K

-

-

-

V K

 

-

-

P max

-

-

-

F Lmax

-

-

-

m

1,4

3,5

7

l

0,0006

0,003

0,009

n

10000

10000

10000

F V

1,3

2,5

2,8

F H

18

35

50

SSK . .

40

45-50

60

Eventuali modifiche tecniche riservate

^ TOP 

OHL-OHLK Cilindri Idraulici di serraggio rotanti

Applicazione
I cilindri idraulici OHL ed OHLK , sono stati realizzati da Berg per l’azionamento delle pinze per alta velocità, tipo HSK , che servono per bloccare utensili a gambo cavo, ma possono essere anche utilizzati per le pinze di tipo SSK per utensili a cono ripido.
Detti cilindri sono in grado di produrre sia la forza di bloccaggio che quella di sbloccaggio ed essendo collegati in modo fisso al mandrino, il flusso di forze assiali che si vengono a creare durante le fasi di bloccaggio ed espulsione utensile, non si vanno a scaricare sui cuscinetti del mandrino stesso.
Il tipo OHLK…-1, consiste di gruppo cilindro e trasmissione idraulica rotante, con introduzione aria compressa integrata, nonché di dispositivo di controllo corsa e di un distributore rotante per il refrigerante (previsto sia per funzionamento con refrigerante che a secco), che invece non è presente nel modello OHL…-1.
Su entrambi i modelli è presente una valvola di sicurezza, che mantiene la pressione di bloccaggio costante, in caso di mancanza di adduzione idraulica ed i cilindri possono essere montati sia in posizione verticale che orizzontale.
Grazie ad interruttori di prossimità, è possibile avere il controllo automatico della corsa.

Abbreviazioni

F Z

kN

Forza di bloccaggio

F D

kN

Forza di sbloccaggio

F H

kN

Forza di trttenimento

A K

cm 2

Superf. pistone

e

mm

Corsa pistone

P Z

bar

Pressione di bloccaggio

P D

bar

Pressione di sbloccaggio

P K

bar

Pressione refrigerante

n

rpm

Giri mandrino

Q

 

Grado di equilibratura

m ges.

kg

Massa totale

m rot.

kg

Massa rotante

I

kgm 2

Momento d'inerzia

 

Connessione idraulica - tiro

D

 

Hydraulic connection - spinta

L

 

Connessione idraulica - drenaggio

AL

 

Collegamento aria compressa

LA

 

Uscita aria compressa

KL

 

Connessione lubrorefrigerante

KA

 

Connessione lubrorefrigerante uscita

LK

 

Connesione drenaggio lubrorefrigerante

DR

 

Sicurezza controrotazione

A

 

Battuta di controllo

S1

Sensore 'posizione bloccaggio'

S2

Sensore 'posizione sbloccaggio'

Dati Tecnici

Typ

Type

A

B

D

E

G

R

S

T

a

cmax

cmin

dmax

dmin

e

f

k

m

FZmax

kN

FH

kN

FDmax

kN

AK

cm2

VK

dm3

pZmax

bar

pDmax

bar

nmax

min-1

Q

OHL13-1

85

46

75

60

M 6 x 75

M 16 x 1,5

16,2

30

73

4

- 7

185

174

11

28

6

4,9

13

0,141

23

25,1

0,028

60

105

15000

1,0

OHL25-1

104

46

92

60

M 6 x 80

M 26 x1,5

26,2

32

77

27

15

190

178

12

32

9

6,5

26

0,268

43

42,2

0,050

65

105

12500

1,6

OHL35-1

120

56

105

70

M 8 x 80

M 26 x 1,5

26,2

32

79

27

15

192

180

12

32

9

8,2

35

0,268

57

55,5

0,065

65

105

12500

1,6

OHL70-1

165

100

148

115

M 10 x 90

M 30 x1,5

30,2

40

88

18

2

202

186

16

32

12

14,3

75

0,326

100

120,0

0,190

70

95

10000

1,6

Typ

Type

SSK...

HSS

HK/HKR

HSH

CAPTO

OH L13-1

30 - 40

30 - 75

30 - 60

38

 

OH L25-1

40 - 50

 

75

48

C4

OH L35-1

50

 

 

60

C5

OH L70-1

60

 

 

75 - 95

C6 - C8

Dati Tecnici

Typ

Type

A

B

D

E

G

R

S

T

a

cmax

cmin

dmax

dmin

e

f

k

m

FZmax

kN

FH

kN

FDmax

kN

AK

cm2

VK

dm3

pZmax

bar

pDmax

bar

nmax

min-1

Q

OHLK13-1

85

46

75

60

M 6 x 75

M 16 x 1,5

16,2

30

73

4

- 7

185

174

11

28

6

5,2

13

0,141

23

25,1

0,028

60

105

15000

1,0

OHLK25-1

104

46

92

60

M 6 x 80

M 26 x1,5

26,2

32

77

27

15

190

178

12

32

9

6,7

26

0,268

43

42,2

0,050

65

105

12500

1,6

OHLK35-1

120

56

105

70

M 8 x 80

M 26 x 1,5

26,2

32

79

27

15

192

180

12

32

9

8,4

35

0,268

57

55,5

0,065

65

105

12500

1,6

OHLK70-1

165

100

148

115

M 10 x 90

M 30 x ,5

30,2

40

88

18

2

202

186

16

32

12

14,5

75

0,326

100

120

0,190

70

95

10000

1,6

 

Typ

Type

SSK...

HSS

HK/HKR

HSH

CAPTO

OHLK13-1

30 - 40

30 - 75

30 - 60

38

 

OHLK25-1

40 - 50

 

75

48

C4

OHLK35-1

50

 

 

60

C5

OHLK70-1

60

 

 

75 - 95

C6 - C8



Copyright © 2005 - 2013, T.M.M. srl [P.IVA 08766710159], Tutti i diritti riservati.
È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato. [credits]